SoldBarzini, Luigi. La metà del mondo vista da un'autoBarzini, Luigi. La metà del mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni.Milano, Ulrico Hoepli, 1908. In 8°. Con numerose illustrazioni nel testo, 13 tavole a piena pagSee Sold Price
LUIGI BARZINI.Libro di Luigi Barzini intitolato ''LA META' DEL MONDO VISTA DA UN'AUTOMOBILE. DA PECHINO A PARIGI IN 60 GIORNI''. Milano. 1908. Mis. Lung. cm. 16 Alt. cm. 23 Prof. cm. 5 ca. Val. 100/200See Sold Price
SoldDe Filippi, Filippo, Storia della spedizioneIn-4°. Legatura in cartone muto, con tassello editoriale applicato al dorso. Bella edizione illustrata. (Si unisce nel lotto:) Barzini, Luigi. La metà del mondo vista da una automobile. Milano,See Sold Price
Nuovo Mondo - Ercilla, Alonso de - La AraucanaManoscritto cartaceo di oltre 300 pp. in 4°, 208 x 145 mm., vergato da un'unica mano della metà del XVII sec. legatura moderna in mezza pergamena e assi di legno.Il presente manoscritto è eseSee Sold Price
SoldIl cambio dei cavalli alla posta.HARRIS JOHN Il cambio dei cavalli alla posta. 1846. Litografia. Cm 79,3x55,8. John Harris è attivo a Londra verso la metà del XIX sec. Incisione litografica a colori ritoccata a mano tratta da un diSee Sold Price
SoldDiligenza postale.HUFFAM T. W. Diligenza postale. 1846. Litografia. Cm 103x79. T. W. Huffam è attivo in Inghilterra verso la metà del XIX secolo. Incisione litografica a colori tratta da un dipinto di J. F. Herring sSee Sold Price
SoldGiulio Bonasone (Bologna ?, 1488 - dopo 1574), La fugabulino stato unico, mm 286x204, L'opera, tratta da un'invenzione raffaellesca, appare impressa su carta filigrana "Balestra nel Cerchio", databile verso la metà del Cinquecento. Bibliografia: MassaSee Sold Price
SoldLazzaro che chiede la carità.CANAL C. Lazzaro che chiede la carità. Acquaforte. Cm 74x51,5. C. Canal è attivo a Venezia verso la prima metà del XIX sec. Incisione calcografica all’acquaforte tratta da un disegno di V. ScoziaSee Sold Price
SoldMAESTRO DEL GIUDIZIO DI PARIDE AL BARGELLO (maniera di)(Attivo durante la metà del XV secolo) Il giudizio di Paride Olio su tavola, cm 40X37,5 Il pittore deve il suo nome ad un desco da parto raffigurante 'Il Giudizio di Paride' custodito al Museo delSee Sold Price
SoldAgostino de Musi detto Veneziano (Venezia, 1490 ca. –bulino monogrammato e datato, stato unico, mm 130x85, 1528, La prova, nitida e brillante nell'unico stato conosciuto, è impressa su carta databile alla prima metà del Cinquecento. Tratto da un dSee Sold Price
Rados, La visita del ricco, 1830Luigi Rados, La visita del ricco. 1830. Acquaforte e acquatinta. mm 315x410. Foglio: mm 370x465. Da un invenzione di Roberto Focosi (Milano 1806-1862). Firmata in basso a destra. Ottima prova suSee Sold Price
SoldVOLUME Luigi Figuier "La Terra Prima Del Diluvio"VOLUME Luigi Figuier "La Terra Prima Del Diluvio" traduzione del Dottor Camillo Marinoni con numerose note e aggiunte con 25 vedute ideali di paesaggi del mondo antidiluviano disegnate da Riou e 229 aSee Sold Price
Scuola napoletana seconda metà del XIX secolo NapoScuola napoletana seconda metà del XIX secolo Napoli, la baia con Castel dell'Ovo ed il Vesuvio vista da MergellinaBarche di pescatori e velieri nei pressi di Napoli due gouaches su cartoncinoSee Sold Price
Domenico Natoli Il Giro del Mondo in ottanta giorni daDomenico Natoli Il Giro del Mondo in ottanta giorni da G. Verne IT Storia completa e realizzata per la Magnesia San Pellegrino, metà anni ‘50. Composta da 48 strisce disegnate due a due su cartonciSee Sold Price
SoldMASSIMO D'AZEGLIO Castello.D'AZEGLIO MASSIMO (1798 - 1866) Castello. Olio su cartone. Cm 32,40 x 26,20. L'opera è accompagnata da un parere del Professor Fernando Mazzocca che la riferisce alla seconda metà degli anni quaSee Sold Price
Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto (Veneziaolio su tela, cm 54,5x87,5 L'opera è corredata di Attestato di Libera Circolazione, "La splendida visione panoramica del Molo, ripresa da un punto di vista situato nel bacino di San Marco, fu uno dSee Sold Price
Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto (Veneziaolio su tela, cm 54,5x87,5, Perizia di Dario Succi: "La splendida visione panoramica del Molo, ripresa da un punto di vista situato nel bacino di San Marco, fu uno dei soggetti più replicati e amatSee Sold Price
SoldPITTORE NAPOLETANO DELLA SECONDA META' DEL XVIII SECScena notarile olio su tela, cm 61,5x82 La scenetta di genere presentata raffigura due gentiluomini a colloquio da un notaio che, assiso allo scrittoio nel proprio elegante studio, gli porge l'atto alSee Sold Price
SoldLa protezione della Madonna, icona su tavola, metàLa protezione della Madonna, affiancata da un fitto gruppo di Santi e Angeli Icona su tavola Epoca prima metà del XVIII secolo cm 89x70,5See Sold Price
SoldLa Sindone venerata dai santi Giacomo, Rocco, AntonioPittore piemontese della prima metà del XVIII secolo La Sindone venerata dai santi Giacomo, Rocco, Antonio da Padova e da un vescovo, in alto l'Annunciazione Olio su tela cm 154x150See Sold Price
SoldGiulio Bonasone (Bologna ?, 1488 - dopo 1574), Labulino I stato/II, mm 215x158, La prova, tratta da un disegno di Raffaello, è impressa su carta avente filagrana "Tre Monti nel Cerchio con Stella" databile alla seconda metà del Cinquecento. BiSee Sold Price
SoldLa giovane sposa.GIRARD ALEXIS-FRANCOIS (1787 - 1870) La giovane sposa. Incisione. Cm 41,5x53,3. Incisione alla maniera del lapis a colori tratta da un disegno di Vauthier - Parigi prima metà del XIX° sec. - Dim. deSee Sold Price
SoldLa trasfigurazione.PAVON IGNAZIO (1790 - 1858) La trasfigurazione. Bulino. Cm 58,2x83. Incisione calcografica a bulino tratta da un dipinto di Raffaello e dal disegno di Ignazio Podio - Firenze prima metà del XIX° secSee Sold Price
SoldGiulio Bonasone (Bologna ?, 1488 - dopo 1574), Fregiobulino stato unico, mm 174x300, 1540/1545, La prova, tratta da un disegno di Parmigianino, è impressa su carta avente filigrana "Ancora nel cerchio con Stella" databile nella prima metà del CinqSee Sold Price
PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI detto il MORAZZONE (attr.Wannenes - Art Auction4.1(38)See Sold PriceMar 05, 2024
GIROLAMO FRANCESCO MARIA MAZZOLA detto PARMIGIANINOWannenes - Art Auction4.1(38)See Sold PriceMar 05, 2024