Vassoio Deruta, bottega della fine del XVI secolo ,Maiolica a gran fuoco, diametro cm 45 Lieve felatura visibile , Corpo circolare abborchiato, a vari ordini. Umbone in rilievo. Entro l’umbone circolare lo stemma “a cartoccio“ , inSee Sold Price
Vassoio Deruta, bottega della fine del XVI secolo ,Maiolica a gran fuoco, dimensioni cm 28,2 x 39,3 circa Felatura visibile. , Corpo ovale, cavetto cordonato, tesa piana. Nel cavetto un putto alato, con in mano un’asta, avanza sopra una zolla eSee Sold Price
Vassoio Faenza, bottega della fine del XVI secolo ,Maiolica a gran fuoco, diametro cm 43,8 Felature e sbeccature, visibili. , Corpo circolare, ampio cavetto, tesa piana. All’interno del cavetto lo stemma “a cartoccio“, in policromiaSee Sold Price
SoldPiatto Montelupo. Bottega della fine del XVI secolo,Maiolica a gran fuoco, diametro cm. 32,2 Buono stato di conservazione, un foro visibile al verso, Corpo circolare, base piana. A pieno campo un interessante profilo, a mezzo busto, di un baffuto cavalSee Sold Price
Brocca Deruta, bottega della fine del XV secoloMaiolica a gran fuoco con lustro oro, altezza cm 19 Lacuna restaurata alla bocca , Corpo ovoidale, forgiato al torno, dal collo allungato, bocca cordonata estroflessa. Base piana. Ansa ad orecchio. NeSee Sold Price
SoldPiatto Deruta, bottega della prima metà del XVI secoloMaiolica a gran fuoco, diametro cm 40 Buono stato di conservazione , Corpo circolare realizzato al tornio, ampio cavetto e larga tesa, bordo rialzato. Basso piede ad anello con due fori eseguiti â€See Sold Price
SoldScuola Fiamminga della fine del XVI secolo, Giovaneolio su tavola di quercia, cm 64x50See Sold Price
MAESTRO LOMBARDO DELLA FINE DEL XVI SECOLO MadonnaLa composizione conosciuta come la "Madonna delle Ciliegie" deriva da un prototipo leonardesco. La sua popolarità è attestata dalle numerose versioni realizzate da van Cleve e il suo studio. JooSee Sold Price
SoldArtista fiammingo della fine del XVI secolo,olio su tavola circolare, diametro cm 70See Sold Price
SoldSuola Bolognese della fine del XVI secolo, Ritratto diolio su tela, cm 129,5x98, Reca iscrizione in alto a destra: IULIA RUINA MUSOTTA / POLITIORIBUS LITERIS / ET EGREGIIS MORIBUS / SUPRA SEXUM EXCULTA / OBIIT ANNO AETATIS XV Il dipinto è stato espostSee Sold Price
SoldScuola Toscana della fine del XVI secolo "Madonna cololio su tavola, cm 70x55, in cornice dorataSee Sold Price
SoldVersatoio Deruta, fine del XVI secolo,Maiolica policroma. Altezza cm 20. Rotto in più frammenti e ricomposto in restauro, integrazioni. Il corpo é ovoidale sormontato da un elegante beccuccio con due punte che si arricciano verso l�See Sold Price
PITTORE LOMBARDO DELLA FINE DEL XVI SECOLOAllegoria della Vanitàolio su tavola, cm 31x38See Sold Price
SoldScultore Toscano della fine del XVI secolo "Angelicoppia di sculture lignee dorate, altezza cm 105, modellate con posizione contrapposta con un braccio disteso e l'altro a reggere un candeliere da altareSee Sold Price
BRONZISTA VENETO DELLA FINE DEL XVI SECOLOCoperchio di calamaio bronzo, h. cm. 11percorso da festoni di frutti; presa sagomata a tutto tondo a ritrarre un fauno assiso su di un sedile circolare.See Sold Price
SoldPittore Fiammingo della fine del XVI secolo,olio su tela, cm 192x113, centinata in altoSee Sold Price
PLASTICATORE EMILIANO DELLA FINE DEL XVI SECOLOBusto di Cristo terracotta policromata, h. cm. 50Le lunghe chiome brune ed ondulate incorniciano il bel volto affusolato del Cristo, dal naso diritto, grandi occhi tristi, arcata sopracciliare decisa,See Sold Price
DUMAS ALEXANDRE Pere: (1802-1870)International Autograph Auctions Europe S.L.4.5(52)See Sold PriceMar 14, 2024